Informazioni sul prodotto

Acido linolenico

Fornitore di acido linolenico (CAS n.: 463-40-1) in Europa

L'acido linolenico (acido alfa-linolenico), un acido grasso omega-3 essenziale, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute umana. Presente in vari oli vegetali, come semi di lino e soia, questo composto aiuta lo sviluppo e il funzionamento del corpo.

È essenziale per ridurre l'infiammazione, sostenere la salute cardiovascolare e promuovere il benessere generale.

Nonostante i suoi numerosi benefici, l'acido linolenico deve essere assunto tramite l'alimentazione, poiché l'organismo non è in grado di produrlo naturalmente.

Spesso le persone non sono consapevoli delle sue fonti alimentari, per questo è importante evidenziare gli alimenti ricchi di questo nutriente.

Capire come integrare l'acido linolenico nella propria alimentazione quotidiana può apportare notevoli benefici alla salute.

Conoscere l'acido linolenico apre le porte a scelte alimentari migliori e a miglioramenti della salute.

L'influenza di questo nutriente sulle funzioni corporee e la sua presenza negli alimenti di uso quotidiano lo rendono un argomento degno di essere esplorato.

Conoscendo meglio l'acido linolenico, è possibile prendere decisioni consapevoli che hanno un impatto positivo sulla salute generale.

Struttura e proprietà chimiche

L'acido linolenico è un acido grasso polinsaturo, noto per il suo ruolo essenziale nel metabolismo umano. È caratterizzato da molteplici doppi legami che conferiscono varie proprietà che influenzano le sue funzioni biologiche.

Formula molecolare

La formula molecolare dell'acido linolenico è C18H30O2.

Questa formula indica una combinazione di 18 atomi di carbonio, 30 atomi di idrogeno e 2 atomi di ossigeno. Fa parte della famiglia degli acidi grassi omega-3.

La struttura comprende tre doppi legami distanziati in un modo specifico che influenza il suo ruolo nei processi biologici.

Il suo elevato grado di insaturazione contribuisce in modo significativo alla sua fluidità e reattività.

Caratteristiche chimiche

L'acido linolenico presenta diverse caratteristiche chimiche distintive dovute alla sua natura insatura. Contiene tre doppi legami cis nelle posizioni Δ9, Δ12 e Δ15, il che lo rende altamente suscettibile all'ossidazione.

La configurazione cis contribuisce alla sua struttura flessibile, influenzandone le proprietà fisiche come il punto di fusione.

Questo potenziale di ossidazione è una caratteristica fondamentale, che influenza sia il suo ruolo alimentare sia la sua stabilità durante la conservazione.

L'acido linolenico agisce come precursore degli acidi grassi polinsaturi a catena più lunga, influenzando numerosi percorsi biochimici.

Isomeri e derivati

L'acido linolenico esiste principalmente in due forme isomeriche: acido alfa-linolenico (ALA) e acido gamma-linolenico (GLA).

L'ALA è un acido grasso essenziale presente negli oli vegetali come l'olio di semi di lino, mentre il GLA è meno comune ed è presente nell'olio di enotera e di borragine.

Questi isomeri variano leggermente nella posizione dei doppi legami, determinando ruoli e benefici distinti per la salute umana.

I derivati dell'acido linolenico includono acidi grassi a catena lunga come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA).

Vengono sintetizzati nell'organismo a partire dall'ALA e sono fondamentali per la salute cardiovascolare e cerebrale.

Acido linolenico nell'industria

L'acido linolenico è molto apprezzato nell'industria cosmetica e alimentare per le sue proprietà benefiche. Nell'industria cosmetica, contribuisce alla salute della pelle e all'efficacia del prodotto, mentre nel settore alimentare, è coinvolto nel miglioramento del contenuto nutrizionale e della stabilità.

Cosmetici e prodotti per la cura della pelle

L'acido linolenico è un ingrediente fondamentale utilizzato in una varietà di prodotti cosmetici e per la cura della pelle. Il suo ruolo principale è quello di fornire acidi grassi essenziali che aiutano a mantenere la barriera di idratazione della pelle.

Favorisce l'idratazione della pelle e riduce la comparsa delle linee sottili.

I produttori incorporano l'acido linolenico in lozioni, creme e sieri per la sua capacità di ammorbidire e condizionare la pelle.

È particolarmente indicato nei prodotti pensati per pelli secche o mature, poiché apporta nutrimento e ne migliora la consistenza generale.

Inoltre, l'acido linolenico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, che lo rendono utile per le pelli sensibili o irritate.

Principali vantaggi nei cosmetici:

  • Idratazione della pelle e ritenzione idrica
  • Effetti antinfiammatori
  • Miglioramento della consistenza della pelle

Usi dell'industria alimentare

Nell'industria alimentare, l'acido linolenico è un componente importante di vari oli commestibili.

Contribuisce al profilo nutrizionale dei prodotti fornendo acidi grassi omega-3, essenziali per la salute del cuore.

L'olio di semi di lino è una fonte comune di acido linolenico e viene utilizzato nei prodotti per la salute.

Oltre ai benefici nutrizionali, l'acido linolenico svolge un ruolo nella stabilità e nella conservabilità degli alimenti trasformati.

Contribuisce a ridurre il processo di ossidazione che può portare all'irrancidimento di oli e grassi.

Questo effetto stabilizzante aiuta a mantenere la qualità del prodotto nel tempo.

Applicazioni nel settore alimentare:

  • Integratore alimentare con omega-3
  • Conservazione prolungata
  • Comunemente presente nell'olio di semi di lino