Informazioni sul prodotto

Allume di potassio

Fornitore di allume di potassio (CAS n.: 7784-24-9) in Europa

Allume di potassio (Solfato di potassio e alluminio, solfato di potassio e alluminio dodecaidrato) è un minerale naturale da tempo apprezzato per le sue proprietà astringenti e antisettiche. Spesso visto come un solido cristallino e incolore, l'allume di potassio è utilizzato in varie applicazioni, dalla purificazione dell'acqua al ruolo di ingrediente chiave nei deodoranti e nei prodotti dopobarba.

Questo composto versatile non solo è efficace nel mantenere gli oggetti puliti, ma è anche sufficientemente delicato da poter essere utilizzato nei prodotti per la cura della persona.

La capacità di questo composto di rassodare e tonificare la pelle lo rende molto apprezzato nell'industria cosmetica.

Inoltre, l'allume di potassio viene impiegato in ambito culinario come additivo alimentare, in particolare nelle ricette di sottaceti, per la sua capacità di mantenere la croccantezza delle verdure.

La sua natura poliedrica gli consente di adattarsi perfettamente a molteplici aspetti della vita quotidiana.

Composizione chimica

L'allume di potassio, noto anche come solfato di potassio e alluminio, è un composto chimico con formula KAl(SO₄)₂·12H₂O. È caratterizzato dalla sua forma cristallina e dall'aspetto bianco o incolore.

Il composto è costituito da ioni potassio (K⁺), ioni di alluminio (Al³⁺), E ioni solfato (SO₄²⁻)Questi vengono combinati in un rapporto 1:1:2.

Questa struttura è fondamentale per la sua stabilità ed efficacia in diverse applicazioni.

Idratazione è un aspetto significativo dell'allume di potassio. Contiene dodici molecole d'acqua come parte del suo reticolo cristallino.

Questo forma idratata lo rende solubile in acqua, caratteristica essenziale per il suo utilizzo sia in ambito industriale che domestico.

Nella sua forma pura, il peso molecolare di allume di potassio è di circa 474,39 g/mol. Questo valore include il contenuto di acqua, evidenziando l'integrazione dell'acqua nella sua composizione chimica.

Utilizzi nelle industrie:

  • Purificazione dell'acqua
  • Processi di tintura
  • Produzione di lievito in polvere

L'interazione bilanciata di questi componenti conferisce all'allume di potassio le sue proprietà uniche. Questa precisa composizione chimica assicura la sua versatilità ed efficacia in un'ampia gamma di applicazioni.

Proprietà fisiche

L'allume di potassio, solitamente noto per la sua forma cristallina e la sua solubilità in acqua, mostra caratteristiche distinte. Comprendere queste proprietà è fondamentale per le sue varie applicazioni.

Struttura cristallina

L'allume di potassio forma cristalli ottaedrici, che spesso presentano un motivo geometrico regolare. La sua formula chimica è KAl(SO₄)₂·12H₂O, a indicare che il minerale contiene molecole d'acqua.

L'incorporazione di queste molecole d'acqua determina un aspetto idratato. Quando osservati sotto luce polarizzata, i cristalli mostrano spesso forme e angoli ben definiti.

Il colore tipico dei cristalli di allume di potassio varia da incolore a bianco e può includere tenui tonalità dovute alle impurità.

La durezza del cristallo è di circa 2-2,5 sulla scala di Mohs, il che lo rende relativamente morbido. Questa caratteristica lo aiuta a essere facilmente polverizzato o scisso per vari usi in settori quali la tintura e la concia.

Solubilità

L'allume di potassio è altamente solubile in acqua, il che è un fattore importante per le sue applicazioni pratiche. A temperatura ambiente, circa 14,2 grammi possono dissolversi in 100 millilitri di acqua.

All'aumentare della temperatura, la sua solubilità migliora notevolmente, rendendolo adatto per soluzioni che richiedono concentrazioni più elevate.

La sua solubilità diminuisce drasticamente nei solventi organici, compresi gli alcoli, dove rimane in gran parte insolubile.

Questa proprietà ne limita l'uso in applicazioni non acquose, ma ne aumenta l'efficacia nei processi a base d'acqua.

La sua natura idrofila viene spesso sfruttata in applicazioni come la depurazione dell'acqua e come mordente nei tessuti per fissare le tinture in modo permanente.

Applicazioni

L'allume di potassio serve a una vasta gamma di scopi. Svolge un ruolo nelle pratiche culinarie, ha diverse applicazioni mediche ed è utilizzato in vari processi industriali.

Usi culinari

L'allume di potassio è spesso utilizzato in cucina, in particolare nella salamoia. Agisce come agente rassodante, aiutando a mantenere la croccantezza di frutta e verdura.

Inoltre, trova posto nelle formulazioni di lievito in polvere. Il composto funziona come agente lievitante, conferendo volume e sollevamento ai prodotti da forno.

Grazie alle sue proprietà astringenti, a volte viene aggiunto agli alimenti in scatola o conservati per migliorarne la consistenza.

Sebbene sia generalmente riconosciuto come sicuro per il consumo, si consiglia di consumarlo con moderazione a causa del suo contenuto di alluminio.

Usi medici

In campo medico, l'allume di potassio è riconosciuto per le sue qualità astringenti e antisettiche.

Si trova comunemente nelle matite emostatiche, che aiutano a fermare piccole emorragie causate da tagli e abrasioni.

Inoltre, viene impiegato nei prodotti per l'igiene orale, come i collutori, per ridurre infiammazioni e batteri.

Anche alcune pratiche di medicina tradizionale lo utilizzano per i suoi presunti benefici nel ridurre la sudorazione e l'odore corporeo.

Sebbene l'applicazione topica sia generalmente sicura, occorre fare attenzione a evitare un'esposizione prolungata, soprattutto in caso di pelle sensibile.

Usi industriali

L'allume di potassio svolge un ruolo significativo in varie applicazioni industriali.

Viene utilizzato nei processi di purificazione dell'acqua, favorendo la rimozione delle impurità favorendo la coagulazione.

Nell'industria tessile, funge da mordente nella tintura, aiutando i tessuti a mantenere il colore.

Inoltre, viene utilizzato nella produzione della carta per migliorare la resistenza all'acqua e potenziare la qualità dei prodotti finiti.

Il suo utilizzo si estende anche all'industria cosmetica, dove viene utilizzato come ingrediente in antitraspiranti e deodoranti.

Per ridurre al minimo l'impatto ambientale è necessario maneggiarli e smaltirli correttamente.