Informazioni sul prodotto
Cantaxantina
Fornitore di cantaxantina in Europa
Cantaxantina, E161g, è un pigmento carotenoide noto per la sua vivace tonalità rosso-arancio ed è ampiamente utilizzato in vari settori industriali.
Questo composto naturale è spesso impiegato come additivo colorante negli alimenti e nei cosmetici, migliorando l'aspetto visivo dei prodotti.
La sua capacità di conferire colori accattivanti lo rende una scelta popolare tra i produttori.
I benefici della cantaxantina vanno oltre l'estetica. Svolge un ruolo nella dieta degli animali, aiutando la pigmentazione di pesci e pollame, il che è particolarmente importante per l'industria dell'acquacoltura.
Le considerazioni sulla sicurezza sono fondamentali e le linee guida stabiliscono i livelli di utilizzo appropriati per salvaguardare la salute dei consumatori.
Proseguono le ricerche sulle potenziali proprietà antiossidanti della cantaxantina, suscitando interesse per le sue implicazioni sulla salute.
Per le industrie che utilizzano questo pigmento è fondamentale comprenderne il ruolo e la regolamentazione.
Mentre si intensificano i dibattiti sugli additivi naturali, la cantaxantina continua a rappresentare un argomento di notevole interesse sia in ambito scientifico che commerciale.
Proprietà chimiche
Cantaxantina,E161g, è un carotenoide naturale con caratteristiche chimiche distinte. Noto per il suo colore rosso-arancione brillante, svolge un ruolo fondamentale nella colorazione di vari organismi.
Struttura molecolare
La formula molecolare della cantaxantina è C40H52O2.
Questo carotenoide è composto da una serie di doppi legami coniugati, responsabili della sua forte colorazione.
La sua struttura molecolare gli consente di assorbire particolari lunghezze d'onda della luce, contribuendo alle sue caratteristiche visibili.
La struttura della cantaxantina è composta da 40 atomi di carbonio, il che contribuisce alla sua stabilità e alla sua interazione con diversi ambienti.
La presenza di 52 atomi di idrogeno e 2 atomi di ossigeno influenza ulteriormente il suo comportamento chimico.
In genere, questa struttura contribuisce al suo ruolo nel conferire colorazione alle specie acquatiche e terrestri.
Usi commerciali
La cantaxantina trova diverse applicazioni principalmente nell'industria alimentare e cosmetica. Le sue proprietà pigmentarie e il suo profilo di sicurezza la rendono un ingrediente ricercato, migliorando sia l'aspetto che l'esperienza del consumatore.
Colorante alimentare
La cantaxantina, E161g, è ampiamente utilizzata come colorante alimentare per conferire una gradevole tonalità rosso-arancio a vari prodotti.
Si trova spesso negli alimenti trasformati, come salse, zuppe e latticini.
Nell'industria avicola, la cantaxantina viene utilizzata nei mangimi per esaltare il colore della pelle del pollo e del tuorlo d'uovo, rendendoli visivamente attraenti per i consumatori.
Le agenzie di regolamentazione come la FDA ne hanno approvato l'uso entro limiti specifici. Garantire la conformità a queste normative è essenziale per mantenere la sicurezza e la qualità del prodotto.
Le versatili proprietà coloranti della cantaxantina la rendono una scelta popolare tra i produttori che cercano di migliorare la qualità estetica dei loro prodotti senza alterarne il sapore o la consistenza.
Applicazioni cosmetiche
In cosmetica, la cantaxantina è apprezzata per la sua capacità di migliorare il tono della pelle e creare un aspetto baciato dal sole.
Viene comunemente utilizzato nelle pillole abbronzanti, dove deposita pigmenti nella pelle, dando origine a un effetto abbronzante.
L'uso della cantaxantina nelle formulazioni cosmetiche è soggetto a standard di sicurezza e dosaggi raccomandati per evitare effetti avversi.
Inoltre, viene utilizzato nei prodotti per il trucco, come rossetti e fard, per aggiungere una tinta vivace.
I consumatori preferiscono i prodotti a base di cantaxantina per i risultati dall'aspetto naturale e per la sua origine non sintetica, che soddisfa le esigenze della tendenza alla bellezza pulita.