Informazioni sul prodotto

Dietilchetone

Fornitore di dietilchetone (n. CAS: 96-22-0) in Europa

Il dietilchetone, noto anche come 3-pentanone o etilchetone, è un solvente versatile utilizzato in varie applicazioni industriali.

Il suo vantaggio principale risiede nella sua efficacia come solvente per resine, cere e diversi composti organici.

Caratterizzato dal suo aspetto incolore e dall'odore gradevole, il dietilchetone è apprezzato per il suo elevato potere solvente e il basso punto di ebollizione.

Nell'industria farmaceutica viene utilizzato per la sintesi di sostanze chimiche specifiche.

La stabilità e la non reattività di questo composto lo rendono adatto all'uso negli imballaggi alimentari e in altri materiali che richiedono rigorosi standard di sicurezza.

Le sue applicazioni si estendono a rivestimenti, lacche e come intermedio nella sintesi organica.

La sicurezza è fondamentale quando si maneggia il dietilchetone.

Si raccomanda una ventilazione adeguata e dispositivi di protezione a causa dei potenziali rischi per la salute in caso di inalazione o ingestione.

La loro corretta conservazione prevede la conservazione in un luogo fresco e asciutto, lontano da qualsiasi fonte di accensione.

Struttura chimica del dietilchetone

Il dietilchetone, o 3-pentanone, ha la formula chimica C5H10O. Appartiene alla classe dei chetoni semplici, che contengono un gruppo carbonilico (C=O) legato a due gruppi alchilici.

La struttura è costituita da un atomo di carbonio carbonilico centrale legato a un gruppo metilico (CH3) da un lato e un gruppo etilico (C2H5) dall'altra. Questa disposizione la rende una molecola simmetrica.

Punti chiave

  • Peso molecolare: 86,13 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore
  • Gruppi funzionali: Chetone (C=O)

Notazione chimica

  • Nome IUPAC: Pentan-3-uno
  • Notazione SORRISI: CCC(=O)CC

Formula strutturale

Nella sua struttura tridimensionale, gli atomi di carbonio formano una disposizione quasi tetraedrica attorno a ciascun carbonio, con angoli di legame prossimi a 109,5 gradi.

Il gruppo carbonilico introduce una regione planare all'interno della geometria altrimenti tetraedrica.

Lunghezze e angoli di legame

  • Lunghezza del legame CC: Circa 1,53 Å
  • Lunghezza del legame C=O: Circa 1,23 Å
  • Angolo di legame CCC: Circa 116,2 gradi

La presenza del gruppo carbonilico influenza in modo significativo la sua reattività e le interazioni con altre molecole, rendendolo una sostanza importante nella sintesi organica.

Metodi di produzione

Il dietilchetone può essere prodotto attraverso vari processi chimici. I metodi più comuni prevedono l'utilizzo di precursori alcolici e la deidrogenazione catalitica dell'alcol dietilico.

Sintesi dai precursori dell'alcol

Questo metodo prevede la conversione degli alcoli in dietilchetone mediante reazioni chimiche specifiche.

Un approccio comune prevede l’utilizzo dell’etanolo come materiale di partenza.

L'etanolo subisce una deidrogenazione ossidativa per formare acetaldeide, che poi reagisce con ulteriore etanolo per produrre dietilchetone.

Il processo impiega spesso catalizzatori come rame o palladio per migliorare l'efficienza della reazione.

Inoltre, il controllo della temperatura e della pressione sono fondamentali per ottimizzare la resa.

Questo metodo è altamente preferito negli ambienti industriali grazie alla sua relativa semplicità ed efficacia in termini di costi.

Deidrogenazione catalitica dell'alcol dietilico

La deidrogenazione catalitica dell'alcol etilico è un altro metodo efficiente per produrre dietilchetone.

In questo processo, l'alcol etilico viene sottoposto a deidrogenazione in presenza di un catalizzatore.

I catalizzatori comunemente usati includono rame, ossido di zinco e ossido di cromo.

La reazione avviene tipicamente a temperature elevate comprese tra 300 e 500°C per garantire un'efficace deidrogenazione.

Questo metodo è vantaggioso grazie ai suoi elevati tassi di conversione e selettività verso il dietilchetone.

Selezionando attentamente il catalizzatore e le condizioni di reazione, i produttori possono ottenere elevata purezza e resa in questo metodo di produzione.

Proprietà fisiche e chimiche

Il dietilchetone presenta diverse caratteristiche fisiche e chimiche notevoli. Proprietà importanti da considerare includono il punto di ebollizione e di fusione, la solubilità, la miscibilità e l'indice di rifrazione.

Punto di ebollizione e fusione

Il dietilchetone, con formula molecolare C5H10O, ha un punto di ebollizione di circa 102°C.

Questo punto di ebollizione relativamente basso riflette la sua volatilità. Il punto di fusione è intorno a -41°C, indicando che rimane liquido in un ampio intervallo di temperature.

Solubilità e miscibilità

Il dietilchetone è solubile in molti solventi organici, inclusi alcol ed etere. È solo leggermente solubile in acqua.

Questa solubilità differenziale lo rende versatile in varie applicazioni industriali. Miscelato con acqua presenta una miscibilità limitata, che può pregiudicarne l'utilizzo in soluzioni acquose.

Indice di rifrazione

L'indice di rifrazione del dietilchetone è di circa 1,383 a 20°C.

Questa proprietà è fondamentale per la sua identificazione e valutazione della purezza.

Le misurazioni dell'indice di rifrazione aiutano a determinare la concentrazione del composto nelle miscele e le sue interazioni con altre sostanze.

Applicazioni

Il dietilchetone è un composto versatile utilizzato come solvente, un intermedio nella sintesi organica e ha ruoli specifici all'interno dell'industria farmaceutica. È molto apprezzato per le sue proprietà chimiche.

Usi dei solventi

Il dietilchetone è comunemente usato come solvente.

La sua capacità di dissolvere sostanze sia polari che non polari lo rende essenziale in vari processi industriali.

È particolarmente efficace nelle applicazioni che richiedono un'evaporazione del solvente rapida ed efficiente.

Il suo basso punto di ebollizione e la relativa non reattività contribuiscono alla sua efficacia.

I settori che ne traggono vantaggio includono la produzione di vernici, rivestimenti e adesivi, dove aiuta a raggiungere la consistenza e i tempi di asciugatura desiderati.

Intermedio in sintesi organica

Nella sintesi organica, il dietilchetone è un prezioso intermedio.

Partecipa a diverse reazioni chimiche, facilitando la formazione di molecole complesse.

La sua reattività con vari reagenti e la capacità di formare enolati lo rendono utile nelle condensazioni aldoliche e in altre reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio.

Le industrie farmaceutiche e chimiche agricole si affidano al dietilchetone per la sintesi di principi attivi e altri composti essenziali.

I ricercatori ne apprezzano il comportamento prevedibile e l'efficienza negli esperimenti su scala di laboratorio.

Applicazioni dell'industria farmaceutica

Il dietilchetone svolge un ruolo nell'industria farmaceutica. Viene utilizzato nella sintesi di intermedi che formano ingredienti farmaceutici attivi (API).

Questo composto aiuta nella produzione di vari farmaci grazie alla sua capacità di agire come elemento costitutivo per molecole complesse.

La sua versatilità consente anche applicazioni in processi formulativi dove sono richieste specifiche caratteristiche di solubilità ed evaporazione.

Garantendo purezza e consistenza nei prodotti farmaceutici, il dietilchetone è un componente affidabile nei processi di sintesi e sviluppo dei farmaci.