Informazioni sul prodotto
Glicina
Fornitore di glicina E640 (n. CAS: 56-40-6) in Europa
La glicina, un amminoacido non essenziale, svolge un ruolo cruciale in vari processi biologici. Si trova in alte concentrazioni nella pelle, nei tessuti connettivi e nei muscoli del corpo umano.
La glicina è un prodotto additivo alimentare con E640 codice.
La glicina è essenziale per la sintesi delle proteine, dei sali biliari e di molti altri composti importanti.
Inoltre, la glicina funge da neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale. Regola gli impulsi nervosi, contribuendo a migliorare la qualità del sonno, le prestazioni cognitive e il benessere emotivo.
Molte persone si rivolgono agli integratori di glicina per migliorare questi benefici.
Comprendere i diversi ruoli della glicina può fornire informazioni sui suoi potenziali benefici per la salute.
La ricerca continua ad esplorare come questo semplice amminoacido può influenzare il benessere generale, dal supporto del sistema immunitario alla promozione del miglioramento della salute mentale.
Struttura e proprietà chimiche
La glicina, l'amminoacido più semplice, ha proprietà chimiche uniche e una struttura molecolare semplice. Le sue piccole dimensioni e la struttura singolare contribuiscono alle sue caratteristiche fisiche distintive.
Classificazione degli aminoacidi
La glicina è classificata come a non essenziale amminoacido. A differenza di altri amminoacidi, la sua catena laterale è costituita da un singolo atomo di idrogeno.
Questa catena laterale minima rende la glicina achirale, il che significa che non esiste nelle forme L e D. La sua mancanza di stereochimica influenza il modo in cui interagisce nei sistemi biologici.
Inoltre, la glicina E640 si adatta sia agli ambienti idrofili che idrofobici grazie alla sua semplicità.
Composizione molecolare
La formula molecolare della glicina è C₂H₅NO₂. La sua struttura comprende un atomo di carbonio centrale, al quale sono legati un gruppo amminico (-NH₂), un gruppo carbossilico (-COOH), un atomo di idrogeno e un altro atomo di idrogeno (come catena laterale).
Questa struttura di base è rappresentata come NH₂-CH₂-COOH. Comprendere questa composizione aiuta a riconoscere come la glicina partecipa alla formazione di proteine e altri composti.
Caratteristiche fisiche
La glicina si presenta come una polvere bianca e cristallina. Ha un sapore dolce ed è altamente solubile in acqua.
Il peso molecolare della glicina è di circa 75,07 g/mol. Ha un intervallo del punto di fusione intorno a 233 °C e si decompone a temperature più elevate.
La sua solubilità e proprietà termiche sono essenziali per i suoi ruoli funzionali nei processi biologici e chimici.
Fonti alimentari e nutrizione
La glicina è un amminoacido non essenziale presente in molti alimenti comuni. Svolge un ruolo chiave in numerose funzioni corporee, tra cui la sintesi del collagene e la neurotrasmissione.
Raccomandazioni sull'assunzione dietetica
L'assunzione giornaliera raccomandata di glicina varia. Gli adulti generalmente consumano tra i 2 e i 3 grammi al giorno attraverso la loro dieta regolare.
Alcuni studi suggeriscono che un consumo maggiore, fino a 10 grammi al giorno, potrebbe essere utile per condizioni di salute specifiche, come l’osteoartrosi.
Gli integratori di glicina sono disponibili per coloro che necessitano di più di quanto la sola dieta può fornire. È consigliabile consultare un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi regime di integratori.
La maggior parte della popolazione può soddisfare il proprio fabbisogno di glicina attraverso una dieta equilibrata e ricca di fonti naturali.
Fonti alimentari di glicina E640
Le ricche fonti di glicina includono:
- Carne: Manzo, pollo, tacchino
- Pescare: Salmone, sgombro, sardine
- Latticini: Formaggio, yogurt, latte
- Legumi: Fagioli, lenticchie, piselli
La gelatina, derivata dal collagene, è particolarmente ricca di glicina e spesso utilizzata nella lavorazione degli alimenti.
Anche i brodi e le zuppe a base di ossa offrono quantità significative.
Le fonti vegetariane, come noci e semi, ne contengono quantità inferiori ma possono contribuire all'assunzione giornaliera se combinate con altri alimenti ricchi di glicina.