Informazioni sul prodotto
Metilammina
Fornitore di metilammina (monometilammina) in Europa
La metilammina, un gas incolore dall'odore di pesce, svolge un ruolo fondamentale in varie applicazioni industriali.
Utilizzato come elemento costitutivo nei settori farmaceutico e agricolo, costituisce la struttura portante di molti composti.
La sua importanza risiede nel suo contributo alla sintesi di numerosi farmaci e pesticidi.
Nel mondo della chimica, la metilammina ha una struttura semplice ma è essenziale per formare composti complessi.
Funge da precursore nella produzione di metanfetamina, evidenziandone l'importanza sia in contesti legali che illeciti.
La versatilità della metilammina la rende indispensabile nei principali processi produttivi.
Nonostante le sue molteplici applicazioni, la metilammina deve essere maneggiata con cura a causa della sua tossicità e dei potenziali pericoli.
Quando si maneggia questo composto è fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate.
È importante comprendere queste precauzioni per chiunque lavori direttamente con la metilammina o nei suoi dintorni, in qualsiasi contesto.
Proprietà chimiche
La metilammina (monometilammina) è un'ammina alifatica semplice con importanti applicazioni industriali e chimiche.
È importante osservarne le caratteristiche fisiche per comprenderne il comportamento nei vari ambienti.
Stato fisico e aspetto
La metilammina esiste tipicamente come gas incolore a temperatura ambiente. Possiede un forte odore simile all'ammoniaca.
Se conservato sotto pressione, può essere trovato come liquido. Questo composto ha un punto di ebollizione di 6,9 °C e un punto di fusione di -93,5 °C, consentendogli di passare facilmente tra questi stati.
In soluzione, la metilammina è altamente solubile in acqua, formando un liquido corrosivo.
La sua formula chimica è CH₃NH₂ e il suo peso molecolare è 31,06 g/mol.
Queste caratteristiche rendono la metilammina una sostanza reattiva e versatile in vari processi chimici.
Applicazioni
La metilammina (monometilammina) svolge un ruolo significativo in vari settori grazie alla sua versatilità. Si dimostra essenziale nei processi industriali, farmaceutici e agricoli, evidenziandone le applicazioni poliedriche.
Usi industriali della monometilammina
La metilammina è un prezioso elemento costitutivo dell'industria chimica.
Serve come precursore per la produzione di pesticidi, tensioattivi e solventi.
Le industrie lo utilizzano spesso nella sintesi di intermedi come metilammine e prodotti metilati.
Il suo ruolo si estende alla produzione di resine, dove contribuisce alla produzione di esametilendiammina.
Questo composto è fondamentale per creare il Nylon-6,6, un polimero sintetico ampiamente utilizzato.
Inoltre, la metilammina è coinvolta nei processi di trattamento delle acque poiché favorisce la produzione di resine a scambio ionico.
Applicazioni farmaceutiche
In campo farmaceutico, la metilammina viene utilizzata per sintetizzare numerosi farmaci importanti.
È un componente fondamentale nella creazione di analgesici e antistaminici.
Questi medicinali sono utili in vari trattamenti, dall'alleviamento del dolore alla gestione delle allergie.
Anche le aziende farmaceutiche si affidano alla metilammina per la produzione di anestetici locali.
Le sue proprietà chimiche contribuiscono allo sviluppo di composti che forniscono un'efficace anestesia nelle procedure mediche.
La domanda per queste applicazioni dimostra l'importanza della metilammina in ambito sanitario.
Usi agricoli
L'agricoltura trae vantaggio dalla metilammina attraverso il suo ruolo nella creazione di erbicidi e fungicidi. Questi prodotti aiutano a proteggere le colture da parassiti e malattie, garantendo una resa e una qualità migliori.
In quanto elemento costitutivo, contribuisce alla sintesi dei principi attivi di questi prodotti agrochimici.
Il composto favorisce anche lo sviluppo di regolatori della crescita delle piante, migliorando l'efficienza dell'utilizzo dei nutrienti.
Influenzando i modelli di crescita, questi regolatori aiutano a massimizzare la produzione delle colture. Il coinvolgimento della metilammina nell'agricoltura sottolinea il suo valore nel potenziamento della produzione alimentare.